Nicola Grandi
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Linguisticamente ha compiuto 5 anni e, per festeggiare, è andato a scuola! E, come se non bastasse, è stato anche interrogato!
Ma andiamo con ordine.
I primi 5 anni di vita sono un traguardo certamente da festeggiare: in questo lasso di tempo abbiamo pubblicato oltre 150 articoli, coinvolgendo più di 130 autrici e autori. Lo scopo di questo sito resta sempre quello di raccontare la linguistica a chi linguista non è, cercando di accendere nel cosiddetto pubblico generalista la stessa fiammella che, in passato, si è accesa in noi. E cosa c’è di meglio che provare a raccontare la linguistica a chi sarà chiamato, a breve, a scegliere come proseguire il proprio percorso formativo? In fondo, si dice sempre che a scuola si fa poca linguistica!
Tre docenti, Lisa Bentini, Aureliana Mazzarella e Laura Occhipinti, hanno accolto il nostro invito con grande entusiasmo e hanno presentato il nostro progetto complessivamente a quattro classi di scuola secondaria di secondo grado: la III B MCT e la III A TAM dell’Istituto Malpighi di Crevalcore (Laura Occhipinti), la III F del Liceo-ginnasio Marco Minghetti di Bologna (Aureliana Mazzarella) e la 2C del Liceo Artistico Nervi-Severini di Ravenna (Lisa Bentini).
Le 4 classi hanno selezionato alcuni articoli pubblicati su Linguisticamente in questi cinque anni, li hanno letti e commentati e infine li hanno… giudicati, compilando una sorta di pagella predisposta dal team di Linguisticamente, composta da sei domande collegate ad altrettanti criteri: (1) interesse suscitato dall’articolo; (2) novità dei contenuti; (3) chiarezza della forma; (4) adeguatezza per i non addetti ai lavori; (5) consigliabilità per altre persone della stessa fascia di età; (6) curiosità a leggere altro di linguistica. A ciascun criterio è stata attribuita una fascia di punteggio da 1 a 5 punti, per un totale di 30 punti.
Quali articoli sono stati letti e commentati?
Le lingue influenzano il nostro modo di pensare? (Francesca Masini)
Definire la parola? È una parola! (Nicola Grandi)
Perché le lingue si estinguono, e perché le dobbiamo salvare (Nicole Marinaro)
Sinestesie, fra lingua e percezione (Francesca Strik Lievers)
Ma le lingue sono davvero tutte diverse? (Andrea Sansò)
Parliamo una lingua o un linguaggio? (Nicola Grandi)
Chi ha paura dell’inglese? (Nicola Grandi)
La ‘giornata internazionale della lingua madre’ e l’educazione plurilingue (Rossana Ciccarelli)
Esistono lingue geniali? (Diego Pescarini)
Il 23 maggio 2025 le autrici e gli autori degli articoli selezionati hanno incontrato, nell’aula Pascoli del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, le studentesse e gli studenti delle quattro classi coinvolte, hanno risposto alle loro domande (alcune erano state preparate prima dell’incontro, in classe, mentre altre sono nate spontaneamente durante l’incontro) e, speriamo, soddisfatto le loro curiosità.
A noi è parso che la giornata sia andata benissimo e abbiamo già voglia di replicare l’iniziativa!
Visto che proprio in questi giorni la scuola è finita e per tutti/e è tempo di pagella… come sono andate le pagelle di Linguisticamente? Beh, tutti gli articoli sono stati promossi, qualcuno a pieni voti, qualcuno (pochi) con la sufficienza! Sul gradino più alto del podio c’è l’articolo di Nicole Marinaro sull’estinzione delle lingue, seguito dagli articoli di Diego Pescarini sulle lingue geniali e di Rossana Ciccarelli sull’educazione linguistica plurilingue.
I peggiori? Non ve li diciamo 😉
E visto che dopo le pagelle iniziano le vacanze, anche Linguisticamente si prende una pausa, vi augura buona estate e vi dà appuntamento a settembre, per un nuovo anno (accademico e scolastico) con tanta linguistica!
0 Commenti
Lascia un commento