Linguisticamente va a scuola!
È con grande piacere che segnaliamo l’iniziativa di terza missione “Linguisticamente va a scuola” che si terrà presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT) dell’Università di Bologna venerdì 23 maggio 2025 alle ore 10 (via Zamboni 32, Aula Pascoli).
L’evento, finanziato dal Dipartimento FICLIT nell’ambito del “Bando di dipartimento per iniziative di Terza missione anno 2025”, è l’occasione per festeggiare i primi 5 anni di attività del nostro sito di divulgazione scientifica (2020-2025), che ha ormai pubblicato oltre 150 articoli a cura di quasi 130 autori e autrici.
Per l’occasione, abbiamo coinvolto tre insegnanti di scuole superiori dell’Emilia-Romagna – Laura Occhipinti, Aureliana Mazzarella e Lisa Bentini –, che hanno selezionato alcuni tra gli articoli più popolari comparsi su Linguisticamente e li hanno letti e discussi con le loro classi: la III B MCT e la III A TAM dell’Istituto Malpighi di Crevalcore, la III F del Liceo-ginnasio Marco Minghetti di Bologna, la 2C del Liceo Artistico Nervi-Severini di Ravenna.
Gli studenti e le studentesse hanno poi compilato una “pagella” predisposta dal team di Linguisticamente, composta da sei domande collegate ad altrettanti criteri: (1) interesse suscitato dall’articolo; (2) novità dei contenuti; (3) chiarezza della forma; (4) adeguatezza per i non addetti ai lavori; (5) consigliabilità per altre persone della stessa fascia di età; (6) curiosità a leggere altro di linguistica. A ciascun criterio è stata attribuita una fascia di punteggio da 1 a 5 punti, per un totale di 30 punti.
Venerdì 23 maggio queste classi avranno modo di incontrare autori e autrici degli articoli selezionati – Valeria Baruzzo, Rossana Ciccarelli, Nicola Grandi, Nicole Marinaro, Francesca Masini, Diego Pescarini, Andrea Sansò, Francesca Strik Lievers – per discutere direttamente con loro di linguistica e di divulgazione scientifica. Animano e moderano l’incontro Alice Suozzi e Alex Piovan.
0 Commenti
Lascia un commento